|
|
|
|
Calabrese, nasce ad Amendolara, un paesino della Sibaritide, in provincia di Cosenza. Sociologo e giornalista calabrese, è autore di importanti inchieste sia in Italia che all’estero. Nel 1983 si laurea in scienze sociali presso l’Università della Calabria con 110 e lode. Rocco Turi, usufruendo di borse di studio offerte dal Governo della Repubblica Socialista cecoslovacca e dal Governo italiano, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dall’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca, nell’ambito dell’Accordo di cooperazione scientifica, ha seguito le tracce dei partigiani devianti, fuggiti in Cecoslovacchia nell’immediato dopoguerra. Ha potuto così accertare le responsabilità dei criminali comunisti che sotto la protezione del PCI ordirono violenze ed omicidi contro chi non la pensava come loro. Emerge dai suoi scritti una chiara e diretta correlazione tra i partigiani “rossi” scappati in Cecoslovacchia con la complicità di Togliatti e dei massimi dirigenti del PCI, e la nascita del terrorismo di stampo comunista. Diviene palese il ruolo di questi criminali, padri fondatori del terrorismo brigatista italiano, al soldo del Kgb sovietico, come dichiarato anche da Rudolf Barak l’ex Ministro dell’Interno cecoslovacco negli anni cinquanta e come è emerso dalla monumentale disamina di migliaia di documenti e di carte ufficiali del Governo italiano Turi scrive così 'Gladio Rossa' edito da Marsilio Editore, e 'Storia segreta del PCI', in cui delinea il filo rosso che unisce i gravi fatti di sangue del dopoguerra ai giorni nostri, compreso il caso Moro. Per proseguire la ricerca sviluppata in questi libri si è reso necessario un lungo lavoro di ricerca e di indagine, durato decenni. All’Università degli Studi di Cassino Turi ha insegnato Sociologia della devianza, Sociologia del mutamento sociale, Metodi di ricerca nelle scienze sociali. Da 30 anni analizza i mutamenti sociali e si occupa di devianza politica. In Ungheria è impegnato negli studi comparati sulla vita quotidiana ai tempi della guerra fredda. |
|
Censura di Stato. Gladio rossa. Una catena di complotti e delitti, dal dopoguerra al caso Moro.     ♦♦♦  Collezione Bartoli   ♦♦♦ Storia segreta del PCI. Dai partigiani al caso Moro.     ♦♦♦  Collezione Bartoli   ♦♦♦ |